Configurare Porte IO integrate nel PC
Moderatore: ILVG mod
-
- Advertisement
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Configurare Porte IO integrate nel PC
...ma ciao!
ho appena preso un PC industriale ch eal suo interno ha di default delle porte IO e mi piacerebbe utilizzarle.
Nel manuale, c'e' questo esempio, ma non so come portarlo in labview.
Che funzioni dovrei usare?
ho appena preso un PC industriale ch eal suo interno ha di default delle porte IO e mi piacerebbe utilizzarle.
Nel manuale, c'e' questo esempio, ma non so come portarlo in labview.
- Codice: Seleziona tutto
#define AddrPort 0x4E
#define DataPort 0x4F
<Enter the Extended Function Mode>
WriteByte(AddrPort, 0x87)
WriteByte(AddrPort, 0x87) //Must write twice to entering Extended mode
<Select Logic Device>
WriteByte(AddrPort, 0x07)
WriteByte(dataPort, 0x06)
//Select logic device 06h
<Input Mode Selection> //Set GP70 to GP77 input Mode
WriteByte(AddrPort, 0x80) // Select configuration register 80h
WriteByte(DataPort, 0x0X) //Set (bit 0~7) = 0 to select GP 70~77 as Input mode.
<input Value>
WriteByte(AddrPort, 0x82) // Select configuration register 82h
ReadByte(DataPort, Value) // Read bit 0~7(0xFx)= GP70 ~77 as High.
<Leave the Extended Function Mode>
WriteByte(AddrPort, 0xAA)
Che funzioni dovrei usare?
..ma ciao!


-
gepponline - Moderatore
- Messaggi: 2149
- Iscritto il: ven gen 28, 2005 11:27 am
- Località: Monticello Brianza
Advertisement
Re: Configurare Porte IO integrate nel PC
Tempo fa avevo scritto un articoletto Accesso alle porte con le funzioni PortIn e Port Out
In effetti in labview nativamente non ci sono piu, quindi puoi scaricarti la libreria ACcessHW da qui
Potresti usare anche OpenG/portIO è una libreria di JKI che dovresti trovare nel VIPM.
In effetti in labview nativamente non ci sono piu, quindi puoi scaricarti la libreria ACcessHW da qui
Potresti usare anche OpenG/portIO è una libreria di JKI che dovresti trovare nel VIPM.
-
nicola - Moderatore
- Messaggi: 1525
- Iscritto il: gio gen 08, 2004 3:30 pm
- Località: Ferrara
Re: Configurare Porte IO integrate nel PC
Infatti avevo già usato tempo fa la porta parallela.
E avevo visto le funzioni OpenG.
Nel forum ufficiale di labview dicevano pero' che è un problema di nuovi sistemi operativi che impediscono l'accesso diretto alle porte.
Puo' essere?
E avevo visto le funzioni OpenG.
Nel forum ufficiale di labview dicevano pero' che è un problema di nuovi sistemi operativi che impediscono l'accesso diretto alle porte.
Puo' essere?
..ma ciao!


-
gepponline - Moderatore
- Messaggi: 2149
- Iscritto il: ven gen 28, 2005 11:27 am
- Località: Monticello Brianza
-
nicola - Moderatore
- Messaggi: 1525
- Iscritto il: gio gen 08, 2004 3:30 pm
- Località: Ferrara
Re: Configurare Porte IO integrate nel PC
Eppure il programma in C dovrebbe funzionare correttamente visto che il fornitore mi conferma che i suoi clienti lo usano costantemente....che ci sia stata tolta dal costruttore questa limitazione?
Appena finisco di installare l'ambiente di sviluppo su quel pc vi faccio sapere.
Appena finisco di installare l'ambiente di sviluppo su quel pc vi faccio sapere.
..ma ciao!


-
gepponline - Moderatore
- Messaggi: 2149
- Iscritto il: ven gen 28, 2005 11:27 am
- Località: Monticello Brianza
Re: Configurare Porte IO integrate nel PC
Aggiornamento.
Ho trovato una dll che dovrebbe fare al caso mio.
Allego il programma di test. probabilmente nonv i funzionerà s enon avete i driver degli IO.
Sembra funzionare tutto ma ottengo un errore sull'ultimissimo VI che uso che è quello relativo agli input
Credo che stia sbagliando qualcos anella configurazione della chiamata alla DLL nell'ultimo blocchetto ma non capisco dove.
Purtroppo non ho l'help della dll, ma guardando il file cpp che allego sembra avere uno short come ingresso e uno short come uscita. e credo di averli messi giusti.
Qualcuno ha voglia e tempo di dargli un occhio?
Ho trovato una dll che dovrebbe fare al caso mio.
Allego il programma di test. probabilmente nonv i funzionerà s enon avete i driver degli IO.
Sembra funzionare tutto ma ottengo un errore sull'ultimissimo VI che uso che è quello relativo agli input
Credo che stia sbagliando qualcos anella configurazione della chiamata alla DLL nell'ultimo blocchetto ma non capisco dove.
Purtroppo non ho l'help della dll, ma guardando il file cpp che allego sembra avere uno short come ingresso e uno short come uscita. e credo di averli messi giusti.
Qualcuno ha voglia e tempo di dargli un occhio?
- Allegati
-
InpoutTest.cpp
- (9.31 KiB) Scaricato 239 volte
-
TEST IO Port.zip
- (28.51 KiB) Scaricato 235 volte
..ma ciao!


-
gepponline - Moderatore
- Messaggi: 2149
- Iscritto il: ven gen 28, 2005 11:27 am
- Località: Monticello Brianza
Re: Configurare Porte IO integrate nel PC











Come non detto, dimenticatevi l'ultimo post

Avevo cmabiato ingressi e uscite ma avevo dimenticato di cambiare function nel VI di lettura.
Adesso tutto sembra funzionare.
Cosi' adesso ho un pc con 16 IO optoisolati integrati funzionanti

..ma ciao!


-
gepponline - Moderatore
- Messaggi: 2149
- Iscritto il: ven gen 28, 2005 11:27 am
- Località: Monticello Brianza
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti