LABVIEW 2020COMMUNITY EDITION che ne dite?
Moderatore: ILVG mod
-
- Advertisement
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
LABVIEW 2020COMMUNITY EDITION che ne dite?
..ma ciao!
non so se avete visto ma è uscita una nuova versione di labview community edition in versione beta.
Quindi una versione libera da licenza per usi privati.
Mi sono iscritto al programma, l'ho scaricato e installato ma non ho ancora avuto modo di usarlo ma trovo sia un grande primo passo verso un apertura all'esterno di Labview come vero e prprio linguaggio di programmazione all purpose.
Che ne pensate?
non so se avete visto ma è uscita una nuova versione di labview community edition in versione beta.
Quindi una versione libera da licenza per usi privati.
Mi sono iscritto al programma, l'ho scaricato e installato ma non ho ancora avuto modo di usarlo ma trovo sia un grande primo passo verso un apertura all'esterno di Labview come vero e prprio linguaggio di programmazione all purpose.
Che ne pensate?
..ma ciao!


-
gepponline - Moderatore
- Messaggi: 2149
- Iscritto il: ven gen 28, 2005 11:27 am
- Località: Monticello Brianza
Advertisement
Re: LABVIEW 2020COMMUNITY EDITION che ne dite?
Io invece sono abbastanza scettico riguardo al fatto che possa portare a una maggiore diffusione di LabVIEW.
Tutto sommato anche adesso ci sono vari modi per per usare LabVIEW senza avere i costi di licenza, oltre ai metodi illegali, mi riferisco a licenze universitarie, valutazioni, versioni studenti ecc ecc. quindi non credo che questa mossa di NI cambi molto lo stato delle cose.
Inoltre rispetto al vecchio motto NI "LabVIEW Everywhere" credo che ormai NI sia la prima a non crederci più
https://forums.ni.com/t5/LabVIEW-Idea-Exchange/Make-labview-everywhere-a-reality/idi-p/1994483/page/7?profile.language=it#comments
Ale
Tutto sommato anche adesso ci sono vari modi per per usare LabVIEW senza avere i costi di licenza, oltre ai metodi illegali, mi riferisco a licenze universitarie, valutazioni, versioni studenti ecc ecc. quindi non credo che questa mossa di NI cambi molto lo stato delle cose.
Inoltre rispetto al vecchio motto NI "LabVIEW Everywhere" credo che ormai NI sia la prima a non crederci più
https://forums.ni.com/t5/LabVIEW-Idea-Exchange/Make-labview-everywhere-a-reality/idi-p/1994483/page/7?profile.language=it#comments
Ale
-
ale914 - ILVG Admin
- Messaggi: 1650
- Iscritto il: ven giu 13, 2003 5:36 pm
- Località: Varese
Re: LABVIEW 2020COMMUNITY EDITION che ne dite?
ale914 ha scritto:
Tutto sommato anche adesso ci sono vari modi per per usare LabVIEW senza avere i costi di licenza, oltre ai metodi illegali, mi riferisco a licenze universitarie, valutazioni, versioni studenti ecc ecc. quindi non credo che questa mossa di NI cambi molto lo stato delle cose.
Beh, tralasciando che adesso la community edition è in versione beta ed è comunque impossibile da trovare se non sai che c'e', mi aspetto che una volta rilasciato, il download sia disponibile facilmente. Adesso nonostante le licenze che dici tu, per ottenerle ci vogliono mille passaggi e non c'e' niente sul sito che ti indichi che esistono. Sul sito non le trovi neanche a piangere e se per caso le trovi, La evaluation è limitata, la student e l'universitaria devi avere la certificazione dell'istituto, un utente base, hobbysta o curioso che sia, vuole entrare nel sito e trovare il bel pulsantone DOWNLOAD e basta.
Adesso anche solo per trovare Labview, se entri nel sito National e ci vuoi arrivare con i click diventi matto a meno che becchi di culo il banner di Labview.
Sto parlando di labview come linguaggio per il cazzeggio, le piccole automazioni ecc, non di utilizzo professionale, per i Maker ecc.
ale914 ha scritto: Inoltre rispetto al vecchio motto NI "LabVIEW Everywhere" credo che ormai NI sia la prima a non crederci più
Se intendiamo i vari sistemi operativi, dubito anche io che porteranno avanti il discorso su Linux (e Mac) anche se incrocio fortemente le dita.
O puntano su Win IoT o hanno qualche piano segreto su NXG che con il web module secondo me puo' dare belle soddisfazioni, anche se sti fetenti l'hanno messo a pagamento a prezzi folli.
Non saprei come inquadrare il futuro di National.
SO che negli ultimi anni l'assistenza a livello qualitativo è calata parecchio e l'hardware il piu' delel volte preferisco passare da fornitori terzi molto piu' economici ma altrettanto affidabili per quanto riguarda i normali I/O senza necessità troppo spinte.
Secondo me aprirsi al grande pubblico potrebbe essere un bel passo.
Cosi' come lo sarebbe puntare sul mobile e quindi fare un qualcosa che permetta di compilare per Android o Mac seriamente, perchè il data dashboard su Android lo trovo abbastanza imbarazzante...
..ma ciao!


-
gepponline - Moderatore
- Messaggi: 2149
- Iscritto il: ven gen 28, 2005 11:27 am
- Località: Monticello Brianza
Re: LABVIEW 2020COMMUNITY EDITION che ne dite?
si, è vero che trovare un bel tasto download sul sito ni è un'avventura, io uso google per cercare i link ai download infatti...
Non intendo solo vari SO ma soprattutto diversi HW. Esistono le estensioni per RT e FPGA ma, a parte il costo, la loro utilità diventa sempre meno evidente visto i passi avanti che fanno gli altri, ad esempio per programmare FPGA con i tool XILINX ad oggi esiste un linguaggio grafico... non serve in teoria conoscere il VHDL quindi l'unicità di LabVIEW viene un po meno in questo settore.
Per il web siamo messi ancora peggio, mentre NI pensa a come fare (NXG non è ancora pronto) il mondo vive sul web ed esistono soluzioni per ogni cosa.
Secondo me LabVIEW ha ormai quasi solo un motivo per essere usato, la velocità che ti permette, se lo sai usare, per mettere in piedi un prototipo di un sistema di misura o di automazione, soprattutto se usi insieme RT o FPGA.
Occhio che ho detto prototipo, perchè poi per terminare l'applicazione in modo professionale LabVIEW ti fa pagare il tempo risparmiato con gli interessi.
In ogni caso anche il vantaggio in termini di velocità è comunque insidiato da altri tool e linguaggi "testuali" che alla fine non sono poi molto più lenti per arrivare al risultato, mi riferisco a C# o a Python.
NXG non credo rivoluzionerà le cose, ci stanno mettendo troppo tempo a buttarlo fuori, rischia di nascere già vecchio.
Se intendiamo i vari sistemi operativi, dubito anche io che porteranno avanti il discorso su Linux (e Mac) anche se incrocio fortemente le dita.
Non intendo solo vari SO ma soprattutto diversi HW. Esistono le estensioni per RT e FPGA ma, a parte il costo, la loro utilità diventa sempre meno evidente visto i passi avanti che fanno gli altri, ad esempio per programmare FPGA con i tool XILINX ad oggi esiste un linguaggio grafico... non serve in teoria conoscere il VHDL quindi l'unicità di LabVIEW viene un po meno in questo settore.
Per il web siamo messi ancora peggio, mentre NI pensa a come fare (NXG non è ancora pronto) il mondo vive sul web ed esistono soluzioni per ogni cosa.
Secondo me LabVIEW ha ormai quasi solo un motivo per essere usato, la velocità che ti permette, se lo sai usare, per mettere in piedi un prototipo di un sistema di misura o di automazione, soprattutto se usi insieme RT o FPGA.
Occhio che ho detto prototipo, perchè poi per terminare l'applicazione in modo professionale LabVIEW ti fa pagare il tempo risparmiato con gli interessi.
In ogni caso anche il vantaggio in termini di velocità è comunque insidiato da altri tool e linguaggi "testuali" che alla fine non sono poi molto più lenti per arrivare al risultato, mi riferisco a C# o a Python.
NXG non credo rivoluzionerà le cose, ci stanno mettendo troppo tempo a buttarlo fuori, rischia di nascere già vecchio.
-
ale914 - ILVG Admin
- Messaggi: 1650
- Iscritto il: ven giu 13, 2003 5:36 pm
- Località: Varese
Re: LABVIEW 2020COMMUNITY EDITION che ne dite?
PURTROPPO......mi trovo d'accordo con Ale.
Ho "investito" tutto sul Labview, e ad oggi dico "ahimè"....
Si, bello, figo, ci fai tante cose, è potente.......ma ai giorni d'oggi, devo dire che si è troppo fossilizzato su quelle che fino a qualche anno fa erano i suoi punti di forza, rimanendo inesorabilmente indietro su tutto il resto.
I linguaggi di programmazione sono una marea, ma molti e molti sono cresciuti in maniera esponenziale, includendo tecnologie, piattaforme e creando librerie un po per tutto.
che il Labview fosse piu rapido nello sviluppo, forse era vero tempo fa, oggi......vado molto piu piano a dirlo (in generale).
Labview "free edition", confesso che mi è scesa una lacrima quando ne ho letto la notizia la prima volta.....ma credo sia tardi, sono arrivati troppo lunghi.
Ad oggi, sto provando in tutti i modi a "reinventarmi", a spostarmi su un altro linguaggio, ma partendo da cio che conosco (il Labview, appunto), l'approccio ad un linguaggio testuale è DURISSIMO!!! (poi, io sono anche una capra
).
Aris
Ho "investito" tutto sul Labview, e ad oggi dico "ahimè"....
Si, bello, figo, ci fai tante cose, è potente.......ma ai giorni d'oggi, devo dire che si è troppo fossilizzato su quelle che fino a qualche anno fa erano i suoi punti di forza, rimanendo inesorabilmente indietro su tutto il resto.
I linguaggi di programmazione sono una marea, ma molti e molti sono cresciuti in maniera esponenziale, includendo tecnologie, piattaforme e creando librerie un po per tutto.
che il Labview fosse piu rapido nello sviluppo, forse era vero tempo fa, oggi......vado molto piu piano a dirlo (in generale).
Labview "free edition", confesso che mi è scesa una lacrima quando ne ho letto la notizia la prima volta.....ma credo sia tardi, sono arrivati troppo lunghi.
Ad oggi, sto provando in tutti i modi a "reinventarmi", a spostarmi su un altro linguaggio, ma partendo da cio che conosco (il Labview, appunto), l'approccio ad un linguaggio testuale è DURISSIMO!!! (poi, io sono anche una capra

Aris
E' sempre colpa di una massa.....e se non è quella è un if!
-
aris - Super Utente ++
- Messaggi: 645
- Iscritto il: ven lug 30, 2004 10:49 am
- Località: Medolla -MO-
Re: LABVIEW 2020COMMUNITY EDITION che ne dite?
aris ha scritto:Ad oggi, sto provando in tutti i modi a "reinventarmi", a spostarmi su un altro linguaggio, ma partendo da cio che conosco (il Labview, appunto), l'approccio ad un linguaggio testuale è DURISSIMO!!! (poi, io sono anche una capra).
Siamo piu' o meno sulla stessa barca.
Ho già provato due volte a buttarmi su python e tutte e due le volte mi son fermato a metà e ogni volta a ricominciare è un ricominciare completamente da capo.
Con labview il grosso vantaggio è stato avere da subito applicazioni concrete e tangibili da mettere in pista e soprattutto interfaccia utente drag and drop senza programmazione.
Forse dovro' retrocedere e passare ai PLC

Comunque io conto ancora su questo mega passo indietro di NI


..ma ciao!


-
gepponline - Moderatore
- Messaggi: 2149
- Iscritto il: ven gen 28, 2005 11:27 am
- Località: Monticello Brianza
Re: LABVIEW 2020COMMUNITY EDITION che ne dite?
Ciao a tutti.
E' un po' di tempo che non uso o uso poco LabVIEW. Uso in prevalenza CVI.
Non sapevo di questa "community edition" e la prima cosa che mi verrebbe da dire è: 'Finalmente'!
Ma poi leggendo i Vostri post e la mestizia delle Vostre parole mi verrebbe da dire: 'Troppo tardi'!
Non sono un entusiasta per natura, e difficilmente ne vengo contagiato. Ritengo che il LabVIEW nato come SW a corredo dell'HW di NI sia ancora valido: prendi una scheda di acquisizione, la infili o la colleghi al PC, apri un esempio LabVIEW già fatto e grafichi un'acquisizione.
E' vero che l' HW cambia, che le interfacce cambiano, e stare al passo coi tempi è dura per tutti, sia per i programmatori che per le aziende come NI, ma quello che mi sembra anacronistico sia il modello di businness.
Non si può pensare di lucrare su un linguaggio di programmazione se si vuole la sua diffusione, soprattutto per i costi di sviluppo.
Mi aspetto che dopo questa mossa NI si decida a rendere LabVIEW un bel po' + OPEN.
bye
E' un po' di tempo che non uso o uso poco LabVIEW. Uso in prevalenza CVI.
Non sapevo di questa "community edition" e la prima cosa che mi verrebbe da dire è: 'Finalmente'!
Ma poi leggendo i Vostri post e la mestizia delle Vostre parole mi verrebbe da dire: 'Troppo tardi'!
Non sono un entusiasta per natura, e difficilmente ne vengo contagiato. Ritengo che il LabVIEW nato come SW a corredo dell'HW di NI sia ancora valido: prendi una scheda di acquisizione, la infili o la colleghi al PC, apri un esempio LabVIEW già fatto e grafichi un'acquisizione.
E' vero che l' HW cambia, che le interfacce cambiano, e stare al passo coi tempi è dura per tutti, sia per i programmatori che per le aziende come NI, ma quello che mi sembra anacronistico sia il modello di businness.
Non si può pensare di lucrare su un linguaggio di programmazione se si vuole la sua diffusione, soprattutto per i costi di sviluppo.
Mi aspetto che dopo questa mossa NI si decida a rendere LabVIEW un bel po' + OPEN.
bye
Mai dire Mai
- paracarro
- Moderatore
- Messaggi: 877
- Iscritto il: lun ago 18, 2003 3:04 pm
- Località: MILANO
Re: LABVIEW 2020COMMUNITY EDITION che ne dite?
Per come la vedo io, l'orientamento è anche se in ritardo di allinearsi ai vari visual studio ecc.
D'altra parte labview è un ambiente per lo sviluppo di codice G.
In labview si parla da anni di ingegneria del software, la programmazione a oggetti ecc.
I frameworks, l'apertura a python a dot.net...
Quello che non capisco è invece NXG,dove sembra quasi un orientamento più a configurare che a programmare.
NI è legata all'hardware e penso che il primario interesse sia quello di fornire un ambiente facile per utilizzare le schede anche da non sviluppatori.
Quindi ad oggi sono felice della labview community,felice dell'orientamento verso l'open source,cosa che in italia valga poco. I nostri amici che smanettano in labview stanno orientandosi piu al training e allo sviluppo di framework o tool e altro in ottica app-store...
Per quanto riguarda altri linguaggi ovviamente alcuni sarebbe bene iniziare a conoscerli per operare in ecosistema con più linguaggi utilizzati per una stessa applicazione.
Poi ci sono TestStand e co che invece si paga la licenza anche per runtime...
Alla fine predica bene e razzola male.
D'altra parte labview è un ambiente per lo sviluppo di codice G.
In labview si parla da anni di ingegneria del software, la programmazione a oggetti ecc.
I frameworks, l'apertura a python a dot.net...
Quello che non capisco è invece NXG,dove sembra quasi un orientamento più a configurare che a programmare.
NI è legata all'hardware e penso che il primario interesse sia quello di fornire un ambiente facile per utilizzare le schede anche da non sviluppatori.
Quindi ad oggi sono felice della labview community,felice dell'orientamento verso l'open source,cosa che in italia valga poco. I nostri amici che smanettano in labview stanno orientandosi piu al training e allo sviluppo di framework o tool e altro in ottica app-store...
Per quanto riguarda altri linguaggi ovviamente alcuni sarebbe bene iniziare a conoscerli per operare in ecosistema con più linguaggi utilizzati per una stessa applicazione.
Poi ci sono TestStand e co che invece si paga la licenza anche per runtime...
Alla fine predica bene e razzola male.
-
nicola - Moderatore
- Messaggi: 1525
- Iscritto il: gio gen 08, 2004 3:30 pm
- Località: Ferrara
Re: LABVIEW 2020COMMUNITY EDITION che ne dite?
Ciao a tutti, dopo un sacco di tempo torno a salutarvi!!
E riprendo in mano LabView che molto spesso vedo solo come icona sul pc
Non sapevo di questa Community Edition, adesso sbircio.
Io posso dire che in questi anni ho utilizzato diversi linguaggi di programmazione e sistemi più o meno complicati ma LabView rimane quel linguaggio che preso in mano anche dopo tanto tempo mi permette di collegarmi al volo all'impianto che voglio realizzare.
Non capisco bene NXG: ho provato ad usarlo tante volte ma ogni volta mi fermo perchè mi sembra un po' troppo banale... Cioè, sicuramente si possono fare un sacco di cose in maniera rapida ma, a parte il Web Module (si chiama così?) che credo possa realizzare quel qualcosa in più nella parte web (dove come avete detto voi ci sono tante soluzioni e tanti linguaggi) il resto non mi fa impazzire.
E riprendo in mano LabView che molto spesso vedo solo come icona sul pc

Non sapevo di questa Community Edition, adesso sbircio.
Io posso dire che in questi anni ho utilizzato diversi linguaggi di programmazione e sistemi più o meno complicati ma LabView rimane quel linguaggio che preso in mano anche dopo tanto tempo mi permette di collegarmi al volo all'impianto che voglio realizzare.
Non capisco bene NXG: ho provato ad usarlo tante volte ma ogni volta mi fermo perchè mi sembra un po' troppo banale... Cioè, sicuramente si possono fare un sacco di cose in maniera rapida ma, a parte il Web Module (si chiama così?) che credo possa realizzare quel qualcosa in più nella parte web (dove come avete detto voi ci sono tante soluzioni e tanti linguaggi) il resto non mi fa impazzire.
Ciao!!
MagicBotolo | ILVG STAFF
MagicBotolo | ILVG STAFF
-
MagicBotolo - Moderatore
- Messaggi: 1619
- Iscritto il: lun apr 11, 2005 1:39 pm
- Località: Arese
Re: LABVIEW 2020COMMUNITY EDITION che ne dite?
E' appena stata rilasciata per tutti la versione ufficiale!
https://www.ni.com/it-it/shop/labview/s ... ition.html
Ovviamente non potevano fare le cose semplici, cosi' hanno rilasciato sia labview normale che labview NXG con tanto di WEBModule che invece nella versione professional è a parte e a pagamento oltre ad essere l'unica cosa interessante di NXG.
Vabbeh, vediamo che ne esce. Credo che scarichero' tutti e due e magari provero' ad usare NXG se davvero è a quello che punta NI...
https://www.ni.com/it-it/shop/labview/s ... ition.html
Ovviamente non potevano fare le cose semplici, cosi' hanno rilasciato sia labview normale che labview NXG con tanto di WEBModule che invece nella versione professional è a parte e a pagamento oltre ad essere l'unica cosa interessante di NXG.
Vabbeh, vediamo che ne esce. Credo che scarichero' tutti e due e magari provero' ad usare NXG se davvero è a quello che punta NI...
..ma ciao!


-
gepponline - Moderatore
- Messaggi: 2149
- Iscritto il: ven gen 28, 2005 11:27 am
- Località: Monticello Brianza
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti