Inserimento pulsante di taratura per un sensore di posizione
Moderatore: ILVG mod
-
- Advertisement
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Inserimento pulsante di taratura per un sensore di posizione
Salve a tutti
Premetto che sono nuovo del forum e sono un neofita nell'utilizzo di LabView, e necessito di un consiglio da persone più esperte di me per risolvere il seguente problema.
Stò realizzando un piccolo progetto con un sensore di posizione, ma ho delle difficoltà nel realizzare un pulsante nel pannello frontale, e quindi la relativa logica nello schema a blocchi, che mi inizializzi il sensore. Ovvero, il sensore di posizione, una volta collegato al pc con una scheda di acquisizione della Texas Instruments, non parte da zero, come valore, ma da 2,5 mm; come posso inserire un pulsante di "taratura" nel pannello frontale in modo che mi porti a 0mm il 2,5mm, e quindi prendere tale 0 come riferimento? In pratica lo scopo è definire lo zero dello strumento per le misurazioni successive e quindi realizzare una vera e propria taratura.
Vi ringrazio in anticipo per l'interessamento
Premetto che sono nuovo del forum e sono un neofita nell'utilizzo di LabView, e necessito di un consiglio da persone più esperte di me per risolvere il seguente problema.
Stò realizzando un piccolo progetto con un sensore di posizione, ma ho delle difficoltà nel realizzare un pulsante nel pannello frontale, e quindi la relativa logica nello schema a blocchi, che mi inizializzi il sensore. Ovvero, il sensore di posizione, una volta collegato al pc con una scheda di acquisizione della Texas Instruments, non parte da zero, come valore, ma da 2,5 mm; come posso inserire un pulsante di "taratura" nel pannello frontale in modo che mi porti a 0mm il 2,5mm, e quindi prendere tale 0 come riferimento? In pratica lo scopo è definire lo zero dello strumento per le misurazioni successive e quindi realizzare una vera e propria taratura.
Vi ringrazio in anticipo per l'interessamento
- Dario Scibetta
- Nuovo Utente
- Messaggi: 5
- Iscritto il: mar ago 26, 2014 5:07 pm
Advertisement
Re: Inserimento pulsante di taratura per un sensore di posizione
...ma ciao!
innanzitutto, presumo che quel 2,5 sia solo un esempio perchè se fosse sempre cosi' ti basterebbe inserire una sottrazione di 2,5 in coda ad ogni lettura.
Detto questo, se vuoi realizzare una vera e propria taratura, puoi inserire un pulsante con mechanical action "latch" che quindi una volta letto ritorna nella posizione di partenza ed esegue quindi quello che deve fare una volta sola.
Questo pulsante dovrà far gestire un case che prende la lettura del sensore in posizione di zero e la mette in una variabile.
Dopodichè questa variabile dovrà essere sottratta ad ogni lettura del sensore.
innanzitutto, presumo che quel 2,5 sia solo un esempio perchè se fosse sempre cosi' ti basterebbe inserire una sottrazione di 2,5 in coda ad ogni lettura.
Detto questo, se vuoi realizzare una vera e propria taratura, puoi inserire un pulsante con mechanical action "latch" che quindi una volta letto ritorna nella posizione di partenza ed esegue quindi quello che deve fare una volta sola.
Questo pulsante dovrà far gestire un case che prende la lettura del sensore in posizione di zero e la mette in una variabile.
Dopodichè questa variabile dovrà essere sottratta ad ogni lettura del sensore.
..ma ciao!


-
gepponline - Moderatore
- Messaggi: 2149
- Iscritto il: ven gen 28, 2005 11:27 am
- Località: Monticello Brianza
Re: Inserimento pulsante di taratura per un sensore di posizione
Innanzitutto grazie per la tua risposta rapida.
Concettualmente ho capito cosa dovrei fare ma mi risulta ancora difficile da relizzare, mi rendo conto che è banale ma putroppo essendo neofita ancora non riesco ad entrare nella logica. Ti allego il diagramma a blocchi che ho realizzato fino adesso seguendo anche le indicazione dell'help di LV.
Ovviamente non è corretto, sbaglio sicuramente da qualche parte, inserendo nella ricerca del Function Pallet il termine Variable escono fuori diversi blocchi, ho inserito quelli del Shared Variable ma sicuro è sbagliato. Tu che tipo di variabile intendevi? Local? Global? o altre?
Per rispondere alla questione del 2,5: quando avvio la misura il sensore di posizione segna 2,5, io so però che questo valore non corrisponde al mio zero e quindi vorrei che con l'aggiunta di un pulsante l'applicazione memorizzi questo valore e che lo sottragga ad ogni misura successiva. Se ad una misura successiva il sensore segna 2,85 vorrei che il risultato venga 0,35. Secondo te quindi come dovrei procedere?
N.B-nell'immagine ho un Knob al posto del DAQ Assistman poichè ora stò lavorando da casa è non ho fisicamente il sensore disponibile, quindi considera il Knob come se fosse lo strumento di misura.
Detto questo ti ringrazio ancora per il tuo aiuto e ti auguro una buona giornata.
Concettualmente ho capito cosa dovrei fare ma mi risulta ancora difficile da relizzare, mi rendo conto che è banale ma putroppo essendo neofita ancora non riesco ad entrare nella logica. Ti allego il diagramma a blocchi che ho realizzato fino adesso seguendo anche le indicazione dell'help di LV.
Ovviamente non è corretto, sbaglio sicuramente da qualche parte, inserendo nella ricerca del Function Pallet il termine Variable escono fuori diversi blocchi, ho inserito quelli del Shared Variable ma sicuro è sbagliato. Tu che tipo di variabile intendevi? Local? Global? o altre?
Per rispondere alla questione del 2,5: quando avvio la misura il sensore di posizione segna 2,5, io so però che questo valore non corrisponde al mio zero e quindi vorrei che con l'aggiunta di un pulsante l'applicazione memorizzi questo valore e che lo sottragga ad ogni misura successiva. Se ad una misura successiva il sensore segna 2,85 vorrei che il risultato venga 0,35. Secondo te quindi come dovrei procedere?
N.B-nell'immagine ho un Knob al posto del DAQ Assistman poichè ora stò lavorando da casa è non ho fisicamente il sensore disponibile, quindi considera il Knob come se fosse lo strumento di misura.
Detto questo ti ringrazio ancora per il tuo aiuto e ti auguro una buona giornata.
- Dario Scibetta
- Nuovo Utente
- Messaggi: 5
- Iscritto il: mar ago 26, 2014 5:07 pm
Re: Inserimento pulsante di taratura per un sensore di posizione
Eccoti un esempio che utilizza uno shift register.
bye
bye
Mai dire Mai
- paracarro
- Moderatore
- Messaggi: 877
- Iscritto il: lun ago 18, 2003 3:04 pm
- Località: MILANO
Re: Inserimento pulsante di taratura per un sensore di posizione
paracarro ha scritto:Eccoti un esempio che utilizza uno shift register.
bye
Grazie mille, era proprio quello di cui avevo bisogno. Ti ringrazio molto per il tuo aiuto. A buon rendere.
- Dario Scibetta
- Nuovo Utente
- Messaggi: 5
- Iscritto il: mar ago 26, 2014 5:07 pm
Re: Inserimento pulsante di taratura per un sensore di posizione
Ti allego una versione della stessa cosa fatta pero' utilizzando un case e una variabile locale.
La cosa del 2,5 che ti dicevo era per il fatto che se tu sai che il tuo sensore è SEMPRE offsettato di 2,5 e quindi non è un valore variabile, non ha senso che metti un pulsante per resettarlo. Basta che sotrai SEMPRE 2,5 prima di visualizzare il valore come puoi vedere nel secondo case dell'allegato.
(Se non le hai mai usate, in labview le variabili locali funzionano esattamente come in qualsiasi altro linguaggio di programmazione. Per crearne una vai nel block diagram, clikki col tasto destro sul controllo/indicatore che ti interessa e fai Create-> local variable.
L'oggetto che viene creato poi puoi, tramite il tasto destro renderlo in lettura o scrittura a seconda di cosa ci devi fare)
La cosa del 2,5 che ti dicevo era per il fatto che se tu sai che il tuo sensore è SEMPRE offsettato di 2,5 e quindi non è un valore variabile, non ha senso che metti un pulsante per resettarlo. Basta che sotrai SEMPRE 2,5 prima di visualizzare il valore come puoi vedere nel secondo case dell'allegato.
(Se non le hai mai usate, in labview le variabili locali funzionano esattamente come in qualsiasi altro linguaggio di programmazione. Per crearne una vai nel block diagram, clikki col tasto destro sul controllo/indicatore che ti interessa e fai Create-> local variable.
L'oggetto che viene creato poi puoi, tramite il tasto destro renderlo in lettura o scrittura a seconda di cosa ci devi fare)
- Allegati
-
KnobOffsettato 2.vi
- (11.2 KiB) Scaricato 601 volte
..ma ciao!


-
gepponline - Moderatore
- Messaggi: 2149
- Iscritto il: ven gen 28, 2005 11:27 am
- Località: Monticello Brianza
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite